Achille Maffini
Laurea
in Matematica conseguita nel 1986 presso la Facolt di Matematica
dell'Universit di Parma; titolo della tesi: "Sistemi logici e categorie associate".
Insegno Matematica e
Fisica presso il Liceo G. Ulivi di Parma.
Contatto: a.maffini@achillemaffini.it
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA O PROGETTI
á
DallĠanno scolastico 1992/93 al
1996/97 partecipante al gruppo di ricerca ed
aggiornamento della scuola superiore del CNR presso lĠUniversit degli Studi di
Parma coordinato dalla Prof.ssa Michelotti Ven
Margherita. Il gruppo ha lavorato su questioni legate allĠanalisi non-standard;
il sottoscritto si altres occupato anche di
questioni storico-filosofiche relative a concetti matematici.
á
DallĠanno scolastico 1997/98 al
2000/2001 partecipante al gruppo di ricerca ed
aggiornamento della scuola superiore del CNR presso lĠUniversit degli Studi di
Parma coordinato dal Prof. Marchini Carlo.
á
DallĠA.S.
2001/02 al 2012/13 fa parte dellĠUnit Locale di Ricerca in Didattica
dellĠUniversit di Parma coordinato dal Prof.
Marchini Carlo.
á
DallĠA.A.
2001/02 al 2011/12 fa parte del gruppo ÒZeroallazeroÓ
coordinato dalla Prof.ssa Grugnetti Lucia.
Si sono trattati temi relativi alla didattica
dellĠanalisi con particolare riferimento al concetto di limite.
á
A.S. 2001/02 e 2002/03: Membro del
Gruppo Qualit dellĠIstituto Tecnico- Scientifico Falcone di Asola (MN)
á
A.S. 2002/03, 2003/04, 2004/05
Coordinatore Gruppo di Ricerca-Azione di Matematica dellĠIstituto
S. Chiara di Casalmaggiore (CR)
á
Responsabile
della sezione di Matematica del previsto corso di perfezionamento on line per
Docenti Accoglienti dellĠUniversit di Parma (2008).
á
A.S. 2008/09 e
A.S. 2009/10: partecipazione al progetto dellĠUSR Emilia Romagna ÒObbligo dĠIstruzione: unĠopportunit per
ripensare la scuolaÓ.
1) Relatore su temi di logica e teoria degli insiemi al corso di
aggiornamento ÒNuovi programmi nella scuola elementareÓ (1988/89) presso
la Scuola Elementare di Viadana (MN)
2) Conduzione lavoro di gruppo dal titolo ÒeeÉ.cercasi disperatamenteÓ Convegno UMI ÒLa continuit
nellĠinsegnamento della matematicaÓ – Campobasso, 24,25,26 ottobre 1996
3)
Conduzione di
un Atelier dal titolo ÒLe concept de fonction dans
lĠcole italienne; usage de lĠpistemologie et de
lĠhistorie des mathmatiques pour en classifier le sensÓ tenuto alla
III European
Summer University: History and Epistemology in Matematical
Educatin, Louvain-la-Neuve,
luglio 1999.
4) Conferenza dal titolo ÔUnĠindagine del concetto di funzione
nella scuola secondariaĠ tenuta presso la sezione Mathesis
di Parma il 27 gennaio 2000.
5) Conferenza al Convegno UMI-CIIM
ÒNuclei fondanti
del sapere matematico nella scuola del 2000Ó
dal titolo ÔUnĠanalisi del concetto di
funzione nella scuola superioreĠ
Lavoro di ricerca realizzato con un gruppo di studenti del Liceo
Scientifico di Asola (MN)
6) Gestione laboratorio didattico al Convegno dellĠIRRE LOMBARDIA
(11-13/10/2000) MATEMATICA E SCUOLA: FACCIAMO IL PUNTO dal titolo ÔAnalisi
del concetto di funzione nella Scuola Media SuperioreĠ
7) 7/3/01 Conferenza presso il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova
dal titolo
UnĠanalisi del concetto di funzione nella Scuola Media Superiore
8) 13/3/01
Conferenza presso il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova dal titolo
Alcune questioni didattiche su particolari funzioni
9) 26/10/01 Conferenza presso il Liceo Scientifico B. Rosetti – S. Benedetto del Tronto
Sezione Mathesis Picena
Le basi dellĠanalisi non standard-Proposta
di un percorso storico-filosofico
10) Comunicazione
al convegno
ÒRegards et perspectives sur lĠensignement de
lĠAnalyse au Lyce et dans les formation universitaire de baseÓ (Mulhouse,
8-9/03/2002) dal titolo
Prsentation du concept de continuit et discontinuit
dans les pratiques dĠenseignement
11) Comunicazione a SFIDA 18 - 3 maggio 2002,
Dipartimento di Matematica, TORINO
VARIABILI E
FUNZIONI, CON E SENZA TECNOLOGIA
dal titolo Continuit e discontinuit.
Un'attivit con insegnanti in formazione
12) Conferenze
presso ITG BUS Pascal di Reggio Emilia
La matematica e le matematiche: pu un matematico fare filosofia?
(7-15 novembre 2002)
13) Conferenze
presso Istituto Scolastico Mazzoli di Palazzolo s/Olio dal titolo:
LĠinfinto
e il calcolo infinitesimale: quale filosofia per il matematico
(10-17 marzo 2003)
14) Comunicazione
al convegno ÒInsegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascunoÓ
Il curricolo verticale:
unĠesperienza dalla materna alle superiori
(Bari, 19-21 febbraio 2004).
15) La matematica NELLA cultura occidentale
Conferenza. Suzzara, 8 maggio 2005
16) Comunicazione
al Convegno Nazionale Mathesis 2006
Il
valore assoluto nella prassi didattica: unĠoccasione di analisi linguistica di
un concetto matematico.
Trento 2-3-4 novembre 2006
17) Comunicazione al Convegno ÒLe temps des mathmatiques, les mathmatiques dans leur tempsÓ
Le concept
dĠinfini et ses rapport avec le temps
Journes de lĠAPMEP, Besanon 28-31 ottobre 2007
18) Comunicazione
al convegno ÒNew trend in Science
and Tecnology EducationÓ
DovĠ la logica? Il linguaggio come base per la costruzione di un curricolo verticale.
Modena 21-23 aprile 2009
19) Comunicazione
Convegno AILA ÒQuale logica per la didatticaÓ
Dov' la logica? Il
linguaggio come base per la costruzione di un curricolo verticale
Verona, 23-25 ottobre 2010
20) Comunicazione al Congresso Nazionale Mathesis 2010
E dopo le SSIS? Il problema della formazione
insegnante
Livorno,
15-17 aprile 2010
21) Comunicazioni al corso dĠaggiornamento
LĠINSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA NELLĠERA DELLA
GLOBALIZZAZIONE (organizzato dallĠIstituto Melloni di Parma) sui seguenti temi:
A.S. 2009/10
a) Ruolo degli strumenti
multimediali e informatici nellĠapprendimento della matematica.
b)
Riflessioni sulla didattica della matematica
c) Il problema della
verticalit
A.S. 2010/11
a) Il raccordo fra
diversi ordini scolastici: le problematiche della verticalit tra linguaggio
specifico e corsi propedeutici
b) Matematica e gioco:
dai giochi matematici alle strutture matematiche come
gioco
CORSI EFFETTUATI COME DOCENTE O COME COORDINATORE
1) Corso su temi di
logica matematica al corso di preparazione ai concorsi ordinari per docenti
delle medie superiori organizzato dalla sezione Mathesis
di Parma (27/10, 3/11/1999)
2) DallĠA.A.
2001/02 allĠA.A. 2008/09: Laboratorio didattico di Matematica presso il
Dipartimento di Matematica della SSIS di Parma (Docente a
contratto) su temi relativi a
a)
ruolo della definizione nella
prassi didattica
b)
costruzione di
percorsi didattici alternativi: lĠefficacia di un approccio didattico (con
particolare riferimento ad argomenti di analisi)
3) DallĠA.A.
2001/02 allĠA.A. 2008/09: Laboratorio didattico presso il Dipartimento di
Filosofia della SSIS di Parma su temi relativi a
a) Il
concetto di infinito nellĠantichit; analisi dei
paradossi di Zenone e delle relative risposte;
b) Il
concetto di infinito nel seicento: nascita
dellĠanalisi infinitesimale
c) Le risposte dellĠottocento e del novecento; lĠinfinito potenziale
e lĠinfinito attuale
4) A.S.
2001/2002: Conduzione di un corso dĠaggiornamento sullĠAnalisi non standard
presso il Liceo Scientifico G. Falcone di Asola.
5) Conduzione di un corso per insegnanti dalla materna alle medie
inferiori presso lĠIC di Asola (MN)
6) A.A.
2002/03, 2003/04, 20024/05, 2005/06: Laboratorio didattico presso il
Dipartimento di Filosofia della SSIS di Parma (Docente a
contratto, 20 ore) dal titolo
Dalla Geometria alle Geometrie: il ruolo
delle geometrie non euclidee nella cultura filosofica-matematica del XIX secolo
7) A.A.
2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06: Laboratorio didattico presso il
Dipartimento di Matematica della SSIS di Parma (Docente a
contratto, 30 ore)
8) A.S.
2002/03: Corso di Cabri Geometre presso Scuola Media di Casalmaggiore (10 h)
9) A.S.
2002/03: Corso di Cabri Geometre presso Scuola Media di Piadena (6 h)
10) A.S.
2002/03-2003/04: Tutor Corso A Invalsi presso Liceo Scientifico Falcone di
Asola.
12)
A.S. 2003/04: corsi di formazione per lĠagenzia Pegaso di Mantova per conto
dellĠIPRASE del Trentino Alto Adige.
13)
2002/03, 2003/04, 2004/05: Il curricolo verticale. Conduzione e coordinamento
gruppo di insegnanti dalla Scuola dellĠInfanzia alla
scuola Secondaria di Secondo Grado preso lĠIstituto S. Chiara di Casalmaggiore
(CR)
14)
2004/05: Docente del Corso Mate.con
presso lĠIstituto DĠArzo di Montecchio (RE)
15)
2005/06, 2006/07: DovĠ la logica? Corso di logica nellĠambito del progetto Mate.con
presso lĠIstituto DĠArzo di Montecchio (RE)
16)
2006/07: Corso aggiornamento sulla costruzione di un curricolo verticale presso
lĠIstituto Comprensivo di Asola (MN)
17) 2008/09: Corso dĠaggiornamento presso lĠIstituto Bodoni di
Parma (20 h) sui seguenti temi:
-
I concetti di relazione e di funzione come nuclei
fondanti nella costruzione del curricolo: proposte per una riorganizzazione del
Programma di
Matematica
-
Dalla struttura ai contenuti specifici: il ruolo del
linguaggio nella didattica della matematica
-
Analisi di alcuni concetti specifici, alla luce degli aspetti
evidenziati e delle difficolt specifiche; alcune proposte:
o la logica proposizionale
o espressioni numeriche e letterali
o equazioni e disequazioni
o radicali
18) 2008/09: Interventi nel
corso di aggiornamento organizzato dallĠIstituto Melloni di Parma
ÒLĠinsegnamento della Matematica nel tempo della globalizzazioneÓ
á RUOLO DEGLI STRUMENTI
MULTIMEDIALI E INFORMATICI NELLĠAPPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
á IL PROBLEMA DELLA
VERTICALITAĠ
á RIFLESSIONI SULLA DIDATTICA
DELLA MATEMATICA
A.S.
2010/11
á
Il raccordo fra diversi ordini scolastici: le problematiche della
verticalit tra linguaggio specifico e corsi propedeutici
á
Matematica
e gioco: dai giochi matematici alle strutture matematiche come gioco
19) 2011/12: Docente a contratto del
Corso di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore presso il Dipartimento
di Matematica dellĠUniversit di Parma.